Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124 anno 2021
- Posted In : News
- 0 : comment
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-bis, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2019, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017, come di seguito riportato:
Dati identificativi del Soggetto erogante | Valore dell’erogazione liberale | Causale |
COMUNE DI MODENA |
€ 1.500,00 |
INIZIATIVE DI QUARTIERE |
CCIAA MODENA |
€ 1.950,64 |
BANDO COOP.4.0 |
ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 8 |
€ 1.000,00 |
PROGETTO IL PONTE |
TOTALE |
4.450,64 |

Giornalino G.E.T. Arca di Noè Casinalbo – Ottobre 2022
- Posted In : News , arca di noè, arcalino, get casinalbo, giornalino, ottobre 2022
- 0 : comment
Oggi parliamo del Giornalino G.E.T. Arca di Noè Casinalbo – Ottobre 2022 !
Clicca qui sotto su Arcalino Ottobre per leggere il giornalino completo!
Arcalino Ottobre
Ogni mese i ragazzi del G.E.T Arca di Noè di Casinalbo pubblicano l’Arcalino, il giornalino che racconta le attività e i laboratori svolti dai ragazzi durante il mese.
Ecco la prima edizione di ottobre 2022.
Per post più approfonditi e dettagliati potete seguirci sul nostro profilo instagram https://www.instagram.com/coopdonbosco/
Intanto ringraziamo tutti i ragazzi e gli educatori del GET di Casinalbo per il bellissimo lavoro svolto, ci vediamo alla pubblicazione di novembre!
Buona lettura!
Giornata Internazionale della TOLLERANZA
- Posted In : News , 16 novembre, giornata internazionale, tolleranza, unesco
- 0 : comment
Oggi 16 novembre è la giornata Internazionale della TOLLERANZA.
Questa giornata è un’osservanza annuale dichiarata dall’UNESCO nel 1995 per ricordare i principi ispiratori della Dichiarazione universale dei diritti umani.
L’UNESCO ha dato vita al premio UNESCO-Madanjeet Singh per la promozione della tolleranza e della non-violenza. Il premio è intitolato all’ex diplomatico indiano che, nel corso della sua vita, si è impegnato per la causa della pace.
Il premio viene assegnato ogni due anni nella Giornata Internazionale per la Tolleranza, il 16 novembre.
Può essere conferito a istituzioni, organizzazioni o persone che hanno contribuito in modo particolarmente meritorio ed efficace alla tolleranza e alla non violenza.
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124 anno 2020
- Posted In : News
- 0 : comment
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-bis, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2019, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017, come di seguito riportato:
Dati identificativi del Soggetto erogante
(Ragione/Denominazione sociale, Indirizzo, C.F.) |
Somma/valore dell’erogazione liberale | Causale | |
CCIAA DI MODENA
Via Ganaceto 134 41121 Modena CF 00675070361 |
€2.000,00 | Bando Alternanza scuola lavoro – mand .146 | |
FONDAZIONE SAN FILIPPO NERI
Via S. Orsola 40 41121 Modena C.F.80017130362 |
€4.300,00 | Progetto Diritto al Futuro | |
COMUNE DI MODENA
P.za Grande 16 41121 Modena C.F. 00221940364 |
€5.850,00 | Progetto “Don’t worry be slow” | |
PARROCCHIA S.GIUSEPPE
Via Piave 6 41121 Modena CF. 94011090365 |
€6.600,00 | Progetto Teatro Tempio |
Si evidenzia che l’indicazione nella soprastante tabella è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutti i contributi in denaro effettivamente incassati nell’esercizio 2019 e tutte erogazioni liberali che sono state ricevute nel medesimo esercizio..
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
- Posted In : News
- 0 : comment
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-bis, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2019, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017, come di seguito riportato:
Dati identificativi del Soggetto erogante
(Ragione/Denominazione sociale, Indirizzo, C.F.) |
Somma/valore dell’erogazione liberale | Causale | |
CCIAA DI MODENA
Via Ganaceto 134 41121 Modena CF 00675070361 |
€2.000,00 | Bando Alternanza scuola lavoro – mand .146 | |
FONDAZIONE SAN FILIPPO NERI
Via S. Orsola 40 41121 Modena C.F.80017130362 |
€4.300,00 | Progetto Diritto al Futuro | |
COMUNE DI MODENA
P.za Grande 16 41121 Modena C.F. 00221940364 |
€5.850,00 | Progetto “Don’t worry be slow” | |
PARROCCHIA S.GIUSEPPE
Via Piave 6 41121 Modena CF. 94011090365 |
€6.600,00 | Progetto Teatro Tempio |
Si evidenzia che l’indicazione nella soprastante tabella è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutti i contributi in denaro effettivamente incassati nell’esercizio 2019 e tutte erogazioni liberali che sono state ricevute nel medesimo esercizio..
LA COOPERATIVA DON BOSCO & CO RISPONDE AL COVID: SIAMO ONLINE!
- Posted In : News
- 0 : comment
In questo tempo di attesa, speranza, ma anche isolamento e senso di smarrimento gli educatori e le educatrici della cooperativa sociale Don Bosco & CO hanno tentato di immaginare nuovi scenari di prossimità e di relazione con i loro ragazzi e le loro ragazze. Servizi per alcuni versi differenti, accomunati tutti però dalla volontà di esserci, e di rimanere presenza nella distanza.
Gli adolescenti attraversano, per definizione, una fase della vita delicata e complessa dove la relazione e l’incontro con l’altro rappresentano allo stesso tempo le possibilità e le insidie.. ecco perché da adulti, possiamo solo immaginare come possa essere stata interpretata e vissuta dai nostri ragazzi questa quarantena che, improvvisamente, ha invaso le loro vite in una qualsiasi domenica di Febbraio. Superato il probabile entusiasmo per la sospensione delle attività scolastiche, i ragazzi e le ragazze si sono ritrovati nelle loro case, lontani dai loro affetti con solo il virtuale a disposizione. In questo virtuale abbiamo deciso di inserirci con tre importanti e imprescindibili imperativi per noi: socializzazione, studio e famiglie.
Ecco quindi che abbiamo creato diversi strumenti a distanza nei diversi centri che gestiamo: a Maranello e Pozza gli educatori hanno creato sportelli didattici online attivi tutti i pomeriggi , ma anche video tutorial e proposte di cineforum; a Castelnuovo si possono prenotare video chiamate di un’ora oppure si può sfruttare il gruppo su whatsup per scambi di informazioni veloci o anche solo per un saluto; al Centro di Casinalbo, così come a quello di Formigine ci sono due gruppi su whatsup, uno per i ragazzi e uno per i genitori in cui vengono proposti laboratori e attività ludiche , ma anche uno sportello di aiuto attivo diversi pomeriggi alla settimana; al Centro il Ponte di Modena si possono fare videochiamate e condividere informazioni e materiali su un account google. In tutti i diversi centri vengono proposte challenge settimanali con premi che, in alcuni territori coinvolgono anche gli esercizi pubblici.
I ragazzi e i genitori hanno risposto positivamente e attivamente a queste iniziative e questo ci permette, in accordo con gli Istituti secondari e le amministrazioni, di monitorare anche le situazioni di maggiore fragilità.
Questo è solo l’inizio, è solo una gocciolina nel mare, ma ci auguriamo che possa essere di aiuto e di ispirazione ad altri, che possa coinvolgere sempre più adolescenti facendo sentire ognuno di noi meno solo e vulnerabile.
Continuiamo a rispettare le indicazioni nella speranza ci poterci riabbracciare tutti al più presto.
Per info più dettagliate e suddivise nei diversi territori scriveteci a info@donboscocoop.it
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017, n. 124
- Posted In : News
- 0 : comment
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2018, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017, come di seguito riportato:
Dati identificativi del Soggetto erogante
(Ragione/Denominazione sociale, Indirizzo, C.F.) |
Somma/valore dell’erogazione liberale | Causale | |
n. 1 | Comune di Modena
Via Scudari, 20 41123 Modena |
€ 3500,00 | Progetto “ vivere una favola “ |
n. 2 | Parrocchia San Giuseppe
Via Piave 6 41123 Modena C. F. 94011090365 |
€ 5000,00 | Progetto Ponte |
n.3 | Camera di Commercio di Modena
Via Ganaceto 134 41121 Modena C.F. 00675070361 |
€ 375,00 | Bando cooperazione 4.0 |
n. 4 | Comune di Modena
Via Scudari, 20 41123 Modena |
€2998,50 | Progetto “realizzazione dei propri sogni” |
n.5 | Comune di Modena
Via Scudari, 20 41123 Modena |
€2998.50 | Progetto “ Aggregazione in circolo” |
n.6 | Istituto comprensivo n. 8 Modena viale Reiter 81 codice fiscale 94186010362 | € 1000.00 | Contributo per progetto teatro in lingua italiana |
Totale | € 15872,00
(Importo totale pari o superiore a € 10.000 nell’esercizio) |
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nella soprastante tabella è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa, e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2018
Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato (ovvero: è maturato il diritto a percepire) aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relativi ai vantaggi economici riconosciutici, assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co. 2, D.L. 135/2018 (conv. da L. 12/2019).

La nostra identità
Oggi è iniziato il GET Sole Luna di Maranello e per dare il via a questo anno abbiamo realizzato un coloratissimo cartellone insieme a tutti i ragazzi!
Il focus è stato l’identità del GET: ognuno di noi fa parte di questo gruppo ed è fondamentale che tutti portino le loro caratteristiche e le loro particolarità per renderlo sempre più unico e coeso.
Quindi cosa c’è di più unico di un’impronta digitale??![]()
Ogni ragazzo ha partecipato lasciando sul cartellone le proprie impronte e scrivendo in che modo pensa di contribuire quest’anno al GET.
IMPEGNO
AMICIZIA
FELICITÁ
INTELLIGENZA
DETERMINAZIONE
STUDIO
PACE
COSTANZA
SPECIALE
MIGLIORAMENTO
COLLABORAZIONE
PRESENZA